mercoledì 6 novembre 2013

TUTTI AL BRUSIGNONE

Raga il dado è tratto. La cena per il 22 è stata prenotata presso l'agriturismo il Brusignone http://www.agricolabrusignone.com/.
Antipasti, cassoeula, vino e bevande, dolce, sorbetto, caffè e ammazzacaffè il tutto per l'incredibile cifra di euri 22. Per chi non fosse un amante del piatto esiste tranquillamente la possibilità di mangiare altro. Servirebbe assolutamente avere la certezza di quanti saremo per la prenotazione. Per cui vi invito ad un'ultimo sforzo chi è sicuro partecipante lo riconfermi, chi è in dubbio lo comunichi ( che sarà messo fra gli eventuali probabili), chi non viene azzi suoi.........



venerdì 1 novembre 2013

Rapallo,1 novembre 2013



Ciao ragazzi un saluto da Rapallo.
Ci vediamo il 22
By Ruspa

martedì 29 ottobre 2013

CASSOEULA GRASSA CON LAP DANCE



Ciao raga con questa sono 24 le sere che mancano al 22; data dell'incontro per cena a base di cassoeula. La cassoeula si sa è un cibo molto grasso e allora cosa c'è di meglio che abbinarlo ad un lap dance altrettanto grassa?
Why not?
By RUSPIK

domenica 27 ottobre 2013

ADOTTA UN ALVEARE

Sfatiamo luoghi comuni e pregiudizi: le api non pungono, a meno che non ci si dimeni di fronte a loro o le si vada a disturbare. Sentono l'odore della paura, ma non sono animali predatori che devono difendere la propria preda.  I fiori e il nettare sono risorsa diffusa e l'uomo non rappresenta un pericolo ai loro occhi. Detto questo ricordo che fino a non molto tempo fa l'animale da salvare dal rischio estinzione era il panda, ora nel logo del WWF io ci metterei l'ape.Si signori proprio l'ape e non dimentichiamoci che: "quando spariranno le api, all’umanità resteranno pochi anni di vita" (Albert Einstein); e le api stanno scomparendo per davvero, così che secondo il paradosso del grande scienziato, il futuro si delinea: niente più api, niente più impollinazione, niente più piante, niente più animali, niente più esseri viventi.Il fatto è che, psicologicamente parlando, le «api» hanno cominciato a scomparire anche dall’anima e dalla mente della gente. Lo spopolamento degli alveari è un fenomeno che, negli ultimi quindici anni, si è manifestato in quasi tutte le parti del mondo e le cui cause non sono ancora state precisamente stabilite. L’utilizzo di una classe di pesticidi, nota come neonicotinoidi, la crescente diffusione di onde elettromagnetiche dei cellulari sono solo alcuni dei fattori di questa moria, che implica conseguenze devastanti per l’intero ecosistema. La distruzione e frammentazione degli habitat delle api, dovuto alle costruzioni e alla diffusione della monocoltura, riduce la diversità della dieta degli  impollinatori. Ciò ha già portato all’estinzione di molte varietà di api selvatiche. Anche l’uso di OGM, alcuni dei quali contengono insetticidi nella loro struttura genetica, potrebbe essere causa di avvelenamento delle api, dell’indebolimento del loro sistema immunitario. Da molti anni  l'ape viene anche utilizzata come indicatore biologico dell'inquinamento ambientale grazie all'esorbitante numero di microprelievi (circa 10 milioni), che  compie giornalmente in un'area di quasi  7 km2. Le api, quindi, funzionano come un sensore viaggiante che campiona gran parte delle componenti ambientali: suolo, vegetazione, acqua e perfino l'aria dato che le particelle di inquinanti si fissano sul suo corpo irto di peli durante il volo di andata e ritorno dall'alveare. Basta analizzare  - nettare, polline, propoli, cera, nell'alveare  per avere uno  screening delle sostanze inquinanti presenti nell'ambiente in cui viviamo.  Ed ecco, allora, che le api, che fanno parte del “proletariato invisibile”, conquistano, grazie allo status di animale fructuosus, la posizione di  ambasciatrici di un importante messaggio per l'umanità, forse il più importante per il tempo a venire: l'urgenza di agire per la salvaguardia ambientale; lì dove le api non riescono a sopravvivere, quell'ambiente risulta insalubre anche per l'uomo ed il moltiplicarsi di questi luoghi malsani mette a rischio la stessa sopravvivenza dell'umanità. Per fortuna qualche cosa sta iniziando a cambiare, paradossalmente anche nel nostro malconcio paese, a Torino per esempio è stato ideato un progetto che promuove l'apicoltura urbana. Così arnie sono state posizionate  sui tetti di un museo, di un centro sociale, in un giardino in terrazze e balconi privati e nei parchi cittadini. Il tutto non a scopo commerciale o di auto-sostentamento, ma per offrire agli sciami d'api (in via d’estinzione) un luogo dove vivere e riprodursi, ed ai torinesi la possibilità di riappassionarsi a questi "splendidi" insetti con l'opportunità di gustare uno splendido miele autoprodotto. Così si impara inoltre a non dimenticare che se le api sono necessarie agli equilibri della flora urbana, la flora urbana è necessaria agli equilibri dell’uomo urbano.  Sulla scia di questo entusiasmante progetto, che mi auguro non si fermi a Torino, e della travolgente passione che mi suscita la pratica dell'apicoltura hobbistica, mi sono inventato l'idea di dare a chi lo volesse la possibilità di "adottare un alveare". Se volete condividere questo progetto con me potete contattarmi all'indirizzo mail: gviolis@gmail.com

CASSOEULA

Alzi la mano chi ha il coraggio di dire che si ricorda ancora quando questa ricetta della cassoeula era il nostro piatto preferito?...........


Ai nove, potenzialmente dieci se il Marzio deciderà di venire visto che è la sera del suo compleanno, si sono aggiunti il Fulvio, il Massimino, il Perse, il Pigi correggetemi se ho dimenticato qualcuno. Aspettiamo sempre con molta ansia anche chi è tanto che diserta, Nando, Gigifiore, il Giovannone, per non parlare del Sandrino ( che come lo scrutatore non votante) dalla Svizzera apre le pagine del blog ma poi.........
Ciao Sandrino un caloroso abbraccio, ti aspettiamo tutti.
E' bello dire il 22 io ci sarò, per poter un giorno dire il 22 io c'ero......che frase ragazzi l'avessi scritta allora in qualche tema l'Albertina mi avrebbe proposto per il no-bel della letteratura...........
BY RUSPIK